IL mistero della cattedrale sulla spiaggia al festival della letteratura del crimine

Genova - 28 novembre 2009

Nella sala dell’Associazione SATURA, a Palazzo Stella, Michele D’Alessandro ha presentato “Il mistero della cattedrale sulla spiaggia”, scelto fra migliaia di libri gialli/thriller/polizieschi inviati da tutti gli editori e inserito fra i 35 autori che hanno partecipato alla tre giorni genovese. C’è stato successo di pubblico, come testimoniano alcune foto. La manifestazione, durata tre giorni, è stata perfettamente organizzata dal presidente, Mario Napoli, e finemente condotta dallo scrittore e saggista Renato Di Lorenzo.

Erano presenti Mondatori, Sellerio, Frilli, De Ferrari e tanti altri editori nazionali.

Con l’amore che nutre per la città che lo ha accolto nel periodo dell’adolescenza, l’autore ringrazia tutti gli amici che sono intervenuti da Torino, dalla Riviera e dalla stessa Genova.

Questo è il link per vedere la presentazione: http://www.youtube.com/watch?v=hY_OZUXg44o

Dal 19 dicembre il libro sarà disponibile in libreria, prevalentemente nel territorio ligure, ma anche a Roma e nelle principali città italiane.L’acquisto on line sarà presto disponibile sul portale dell’editore De Ferrari (www.editorialetipografica.com ), oltre che sui siti tradizionali di commercio elettronico di libri (ibs, bol, unilibro, etc.). La notizia è uscita anche su Repubblica, cronaca di Genoa.Altri articoli che riguardano la manifestazione e il lancio del romanzo:http://www.sevenpress.com/seven/articolo/36819http://www.thrillermagazine.it/notizie/9006/http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/genova/2009/11/23/AMw4nM8C-festival_delitti_crimini.il sindaco di Genova a Palazzo Stella m-con-renato-di-lorenzo-e-mario-napoli.JPG

Filed under: Libri | Nessun Commento

“Il mistero della cattedrale sulla spiaggia” al Festival della letteratura del crimine

Genova - Sabato 28 novembre. In Piazza Stella 5, presso l’omonimo palazzo cinquecentesco, si terrà il festival della letteratura del crimine. L’evento “Genova si tinge di giallo” è ormai alla sua quinta edizione. In questa occasione sarà presentato il secondo libro dell’autore, edito De Ferrari, il prestigioso editore ligure. La presentazione del romanzo, in gara con altri 29 gialli selezionati dalle varie case editrici, si terrà alle ore 11.

 Copertina de “Il mistero della cattedrale sulla spiaggia”

Filed under: Libri | Nessun Commento

Il faro nella tempesta - Michele D’Alessandro

La nuova poesia “Il faro nella tempesta” è stata inclusa dall’autore nel romanzo “Il mistero della cattedrale sulla spiaggia”.  Il brano è un inno al simbolo della guida ai naviganti di tutte le epoche.

 

Batte forte il tuo cuore, o navigante,

ché la tempesta infuria sul Tirreno.

Venti violenti e pioggia scrosciante

spengono la speranza del sereno.

Cinque monaci corrono sul ponte:

ma il barcone fa acqua dappertutto,

sale, scende e scompare all’orizzonte

travolto da possenti ed alti flutti.

E aumenta dalla terra la distanza,

col cielo che diventa ancor più nero;

quel nero che cancella ogni speranza

ti avvolge in un alone di mistero.

 

D’un tratto appari chiaro e luminoso,

grande riferimento per noi umani,

sugli irti scogli, alto e maestoso,

pronto a restituirmi il mio domani.

Più m’avvicino e più la luce brilla

sul promontorio verde, a Portofino.

Sottocoperta brucia la scintilla

della legna che arde e del buon vino.

Riposo le mie membra, o mio guardiano,

      perché il domani non è più lontano.

Filed under: Poesie | Nessun Commento

A fine ottobre “Il mistero della cattedrale sulla spiaggia”, che sarà pubblicato da De Ferrari Editore

Uscirà a fine ottobre il nuovo romanzo “Il mistero della cattedrale sulla spiaggia, edito da l’illustre editore ligure De Ferrari (circa trecento pubblicazioni l’anno su 24 collane). Di seguito la trama.

 

Alla fine del III secolo un’imbarcazione, con a bordo cinque monaci ispanici, fugge da Tarragona verso le coste italiche, per portare in salvo le ceneri del Vescovo Fruttuoso e dei suoi diaconi, primi martiri ispanici delle persecuzioni di Valeriano.

Diciotto secoli dopo, a Portofino, Giulia e Nicola trovano nel loro magazzino un’urna, fra i detriti causati da una forte mareggiata.

L’antica anfora reca una incisione latina incompleta, poiché corrosa dalla salsedine.

Giulia affida l’incarico di decifrare la frase alla  Spinola, la vecchia professoressa  di  liceo, che però  muore in circostanze misteriose.

 

Nel frattempo Nicola è tentato dal ricco amico americano Jerry, che vorrebbe vendere l’oggetto a un emiro.

Ma una notte qualcuno si introduce nel magazzino, rubando l’urna e parte della merce.

L’ispettore Galassi non è però convinto della versione di Giulia, che diventerà la principale indiziata dell’omicidio della Spinola.

Incurante di ciò che sta per abbattersi su di lei, Giulia continuerà nella sua ricerca, sfidando pericoli e avversità, tra emozionanti digressioni temporali  e vibranti colpi di scena.

Ma il compagno, che aveva sempre assistito con pazienza e rassegnazione ai suoi colpi di testa, non starà a guardare…

Filed under: Libri | Nessun Commento

La recensione di DUE del Cav. dr. Augusto Giordano, vice direttore di Rai Due e Web Italia

 

Quando mi capita di sfogliare un libro di spionaggio, il cassetto della memoria, come più recentemente ridefinita dagli studiosi e ripartita in memoria stabile e memoria labile, con il compito, la seconda, di mantenere solo i ricordi base, viene spontaneo riesumare da quella definita stabile nomi e letture di scrittori che sul tema spionaggio o controspionaggio hanno basato le loro opere.

Il compito non sembra poi così difficile, visto che Sherlock Holmes, Maigret e Agata Christie, solo per citare i nomi più comuni al mondo, non possono essere dimenticati per le notti insonni passate avvinti dalle loro letture nè per i film che registi e attori non meno grandi e famosi hanno riproposto su metri e metri di pellicola. Tuttavia, raccontare questo tipo di vicende intricate non può essere prerogativa di pochi. Questo accade appunto al neo scrittore poeta Michele D’Alessandro, il cui libro, “DUE”, mi ha rinnovato emozioni, per l’avvincente susseguirsi dei fatti, e un forte interesse, per il bello stile (raro oggi, per via dell’insensata mania del nuovo), per l’impeccabile chiarezza del contesto e per le situazioni che stimolano il pensiero e fanno discutere la mente.

L’incipit può apparire semplice e leggero, per poi accorgerci subito dopo che questa prima sensazione non è una negatività, ma una genialità dell’autore, che impone una lettura che ti avvince e coinvolge gradualmente, ma inesorabilmente.

Il linguaggio, chiaro e gradevole, è proprio di chi conosce la nostra lingua, che non va storpiata con stravaganti abusi, ma tutt’al più può ammettere una imbiancatura (come si usa per una stanza da rinfrescare), né la storia va complicata con le manie del nuovo, che portano all’esame analitico di miriadi di personaggi che bisognerebbe annotare su un taccuino, al fine di non smarrirsi durante l’evolversi degli eventi. La trama, nel caso del nostro autore, scorre fluida e nitida.

Il canovaccio è inusuale, almeno per me. L’autore dipana il filo che porterà al compimento dell’opera grazie ai due protagonisti: l’uno, Mike Oldano, con il compito di redimere complotti irredentisti, e l’altra, Fedora Ricasoli, alla ricerca di una plausibile causa che possa appena giustificare l’interruzione di un amore appena nato, ma che sembrava assolutamente sincero.

Questi due personaggi, gestiti con maestria, si alternano l’uno all’insaputa dell’altro, per ritrovarsi, una volta ricomposto il percorso, grazie alla caparbietà di Fedora, avvocato dalle doti non comuni.

Insomma, dopo aver letto una storia di tal genere, viene istintivo ripetere l’espressione che usiamo quando ci si trova di fronte a un mazzo di fiori finti: sembrano veri, così come la storia dell’autore che, per l’appunto, è ideata e tessuta in modo tale da sembrare vera.

Ma, al di là della sapiente trama, sento doveroso aggiungere che l’opera esce dal solco della conclamata immoralità della società moderna, entro cui non pochi scrittori sembrano addirittura annegare. Di contro, l’autore, esalta il dovere e l’impegno assoluto nel rispetto della propria professione che Fedora accetta di eseguire con determinazione, così come il protagonista maschile, Mike, pronto a mettere in gioco incondizionatamente la sua vita, pur di adempiere al suo dovere.

Il libro di D’Alessandro è un romanzo di grande insegnamento riguardo al comportamento sociale dei giovani, e non solo. Ed è per questo che mi sembra doveroso rendermi promotore di divulgare la sua opera, indicandolo come mentore assoluto di questa nuova linea di controtendenza.

 Augusto Giordano

Filed under: Libri | Nessun Commento

Una nuova recensione per DUE - Un romanzo europeo di spionaggio

Igeanews, nella rubrica “Lo scaffale“, ha così commentato il libro.

Ritmo da video-clip, dialoghi veloci, trama serrata e sorprendente, colpi di scena, in un continuo alternarsi di luoghi e personaggi, tutto in questo romanzo di spionaggio contribuisce a scongiurare il calo d’attenzione.

Rapide e concise ma efficaci anche le descrizioni degli ambienti, questi ultimi tutti di grande seduzione, in un vortice di frenetici spostamenti dalle coste mediterranee a quelle della Cornovaglia, dalla Provenza a Praga.

Il mondo degli agenti segreti dai tempi di James Bond non finisce di essere glamour e l’autore, alla sua opera prima, mostra una mano sicura ed un talento per il racconto per dialoghi ed immagini che potrebbe felicemente trovare espressione anche nella sceneggiatura cinematografica.  (Paola Ceccarani)

Filed under: Libri | Nessun Commento

Prosegue il mediatour di “DUE - Un romanzo europeo di spionaggio”, al Centro culturale Grand Hotel di Dobbiaco

locandina
12 agosto:  Auditorium del Centro Culturale di Dobbiaco:
Presentazione della seconda edizione di “DUE - Un romanzo europeo di spionaggio”.
Nel corso della presentazione saranno proiettati i trailer del libro.
Al termine, aperitivo per i partecipanti.
L’ingresso è libero e non occorre un’adesione formale
centro congressi 
Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco Kulturzentrum Grand Hotel Toblach
12 agosto 2008 - Ore 17:00
Dolomitenstraße / Via Dolomiti 31, I-39034 Toblach - Dobbiaco
Tel. 0039 0474 976 151 - Fax 0039 0474 976 152

Filed under: Libri | Nessun Commento

Da Esquilibri, la deliziosa libreria di via Giolitti, la presentazione della nuova edizione di “DUE”

Sabato 14 giugno, alle ore 18:30, avrà luogo la presentazione di DUE - un romanzo europeo di spionaggio, presso la libreria Esquilibri, in Via Giolitti 319.

Interverranno il Prof. Bongiorno, dell’Università di Roma Tre, Il Prof. Biondi, editore, e il Generale Tronchet, esperto di sistemi di sicurezza della P.A.. Saranno proiettati i booktrailers, registrati dalla voce di Marco Guadagno, celebre doppiatore e direttore artistico della Sedif.

Al termine, aperitivo per tutti i partecipanti.

Altri link che parlano della presentazione:

Associazione Il Campo http://www.associazioneilcampo.com/grappolo/testo.asp?NumberSearch=354

Si allega la mappa per raggiungere senza probemi la libreria. Si suggerisce di parcheggiare in Viale Manzoni.

mappa-di-esquilibri.jpg

Filed under: Libri | Nessun Commento

23 aprile - Riedizione di DUE - Un romanzo europeo di spionaggio

DUEDUEDUE piccolo

Il giorno 23 aprile è stata pubblicata la riedizione di DUE - un romanzo europeo di spionaggio. Queste le modifiche apportate:

  • La nuova edizione di DUE, curata da GSE Edizioni.
  • I contenuti, che sono stati rivisitati, a favore di una migliore scorrevolezza del testo.
  • Il cartoncino di copertina, che adesso è plastificato lucido, e dotato di doppia bandella.
  • Il titolo, che è DUE e che non è più preceduto da un 2 orientato a sinistra né seguito da un ulteriore 2, per evitare confusione nelle ricerche su Web. Il “DUE” è attorniato da due serpenti con il volto di delfino.
  • La foto della prima di copertina, che descrive il volto di Mike Oldano, visto dall’autore. Il suo viso è diviso in due, ad indicare il duplice atteggiamento tenuto nei confronti della protagonista femminile. Una parte del viso è fosca, l’altra è solare.
  • La quarta di copertina, che prevede le foto della residenza corsa, mixata con ”notte a Saint Paul de Vence” e quella di “tramonto a Land’s End”, mixata con “serata all’isola di Kampa” (Praga).
  • Sono state aggiunte nuove illustrazioni in scala di grigi, che in precedenza facevano parte solo del booktrailer.
  • Il prezzo, che, alla luce della riedizione pregiata, aumenta di un solo euro.
  • Sono state pubblicate 1.000 copie, in corso di distribuzione nelle librerie ed eventi nella Regione. 

prima di copertina della riedizione di DUE

Filed under: Libri | 1 Commento

2DUE2 - DUE - Un romanzo europeo di spionaggio - DUE - Un romanzo europeo di spionaggio

prima di copertina



Mike Oldano, di origine inglese, è un professionista esperto di sicurezza e lavora nell’Intelligence italiana. Conosce Fedora, un giovane avvocato di Roma, durante un torneo di golf a Roma. Lei ne resta affascinata e fra i due divampa la passione. Ma, durante un week-end trascorso assieme in Costa Azzurra, Mike deve partire improvvisamente e poi sparisce, senza lasciare tracce. Deve svolgere una missione nella zona meridionale della Corsica, mirata a sventare la minaccia di un grave attentato che un gruppo di indipendentisti corsi intende compiere in una suggestiva tenuta marina. In questa residenza esclusiva conoscerà il responsabile, Julien; tra i due, dopo la diffidenza iniziale, nascerà una forte sinergia.
Fedora, nel frattempo, lo cercherà nei luoghi in cui lui aveva lasciato indizi del suo passato, con la caparbietà e l’ostinazione di chi desidera giungere, a tutti costo, alla determinazione della verità. In questi viaggi lei dovrà districarsi tra il dubbio amletico di aver intrattenuto una relazione con un uomo dalla doppia personalità e il potenziale errore di persona, fino a scoprirne progressivamente, ma nel dettaglio, ogni segreto recondito. Nella seconda parte la storia diventerà avvincente e si svilupperà attraverso il susseguirsi di colpi di scena.
Foto: Camille Moirenc (La zona della residenza Corsa) e Bob Anderson (Saint Paul de Vence - www.BobAnderson.biz)
 
In basso: Tramonto a Land’s End, di Christopher Novakovsky (www.novakovsky.com) Serata sull’Isola di Kampa, di Peter Barica (da www.photo.net).



quarta di copertuna

Filed under: Libri | 1 Commento